PROPOSITO
Web Trends

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti
Web Trends
Vai a categoria

Hai un sito web ma non sai se sta davvero funzionando? Tranquillo, non serve essere uno sviluppatore per fare un primo check up. Questa guida ti accompagna passo passo per capire se il tuo sito è veloce, sicuro, visibile sui motori di ricerca, usabile da mobile e ben progettato per chi lo visita. E, sorpresa, ti basta un browser e qualche strumento gratuito per iniziare.

1. Verifiche Base: verificare la velocità del sito, la sicurezza, performance ed errori nascosti

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Step-1: Verificare la velocità del sito

Perché è importante?Un sito lento fa scappare gli utenti e Google non lo ama. Più veloce è, meglio è per tutti. Dovresti prima di tutto porti questa domanda:
Vista la mole di siti presenti ed in continuo aggiornamento come può google aiutarmi a scalare la classifica nel tempo? Come decide chi è più o meno meritevole? Beh lo fa attraverso le sue valutazioni di accessibilità, prestazioni ecc.

Come fare:

  • Apri il browser (Chrome consigliato) in modalità incognito (Ctrl+Shift+N su Windows o Cmd+Shift+N su Mac).
  • Vai su PageSpeed Insights
  • Inserisci l'URL del tuo sito e clicca su "Analizza"
  • Controlla i punteggi Mobile e Desktop. Sopra 80 è buono, sopra 90 è ottimo
  • Leggi le raccomandazioni: ti verranno suggerite soluzioni per migliorare il caricamento

Strumento bonus: GTmetrix

Step-2: Capire se è sicuro (SSL)

Perché è importante? HTTPS garantisce che i dati siano protetti. Serve fiducia che corrisponde a sicurezza.

Come fare:

  • Controlla l’URL: inizia con https://? C'è il lucchetto nella barra del browser?
  • Se manca, chiedi al tuo hosting di attivare un certificato SSL (esistono anche gratuiti come Let's Encrypt)

Verifica approfondita: SSL Labs

Step-3: Analizzare performance ed errori nascosti

Perché è importante?Anche se il sito "funziona", potrebbero esserci problemi invisibili all’occhio, ma dannosi per l’esperienza e il posizionamento.

Come fare:

  • Apri il sito in incognito
  • Apri DevTools (F12 o Cmd+Opt+C)
  • Vai alla tab Console: se ci sono messaggi in rosso, sono errori che possono compromettere la funzionalità del sito. In giallo dipende, sono log che possono voler dire tutto e niente, se non vedi nessun messaggio è tutto ok!
  • Vai su Network, ricarica la pagina e controlla se ci sono errori 404 o risorse non caricate

Strumenti consigliati:

2. Controllare l'usabilità su dispositivi mobili

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Perché è importante?La maggior parte delle persone visita i siti da smartphone. Se il tuo sito non si adatta bene, perderai traffico e fiducia.

Come fare:

  • Apri il sito in incognito
  • Premi F12 su Windows o Cmd+Opt+C su Mac per aprire DevTools
  • Clicca sull'icona del dispositivo in alto a sinistra (toggle device toolbar)
  • Simula smartphone e tablet diversi per vedere se tutto si adatta bene

Strumento consigliato: usa Google Lighthouse (già integrato in Chrome DevTools)

  • Vai alla tab "Lighthouse"
  • Seleziona "Mobile" come dispositivo
  • Avvia il report e leggi cosa migliorare

Tips:

  • Ripeti il test almeno 5 o 6 volte e calcola una media dei punteggi per avere un dato più affidabile.
  • Un punteggio medio tra 67 e 85 su Mobile è accettabile per molti siti, soprattutto se visivamente ricchi o con funzionalità avanzate. È la classica zona "gialla" di Google: non perfetta, ma nemmeno preoccupante. Se riesci ad avvicinarti o superare quota 85, allora sì, puoi tirare un piccolo sospiro di sollievo. In ogni caso, considera sempre anche l’esperienza reale dell’utente e i dispositivi meno performanti: la media non racconta tutta la storia.
  • Controlla anche l'accessibilità: testi troppo piccoli, bottoni troppo vicini, contenuti fuori schermo?
primo test su CTA di ieri
Secondo test
terzo test - Escludi sempre i più bassi ed i più alti per una media attendibile

3. Valutare il design e l'esperienza utente (UX

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Perché è importante?Anche un sito veloce e ottimizzato può fallire se non è intuitivo, coinvolgente o semplicemente bello da usare. L’esperienza conta, eccome.

Come fare:

  • Visita il sito come se fossi un utente per la prima volta: riesci a trovare subito ciò che cerchi?
  • La navigazione è chiara? I testi sono leggibili? I colori coerenti?
  • C'è un chiaro invito all’azione (contattaci, compra, prenota)?
  • Chiedi anche a una persona esterna di navigare il sito e raccontarti cosa ne pensa

Focus importante:

  • Usa Google Tag Manager: se impostato correttamente e integrato con un cookie banner aggiornato, ti permette di tracciare ogni comportamento degli utenti, come pagine visitate, scroll, click su pulsanti e molto altro.
  • Strumenti come Hotjar o Microsoft Clarity sono utili per analisi visive, ma è da Tag Manager che passa il tracciamento professionale.
  • Infine, chiediti se il tuo sito esprime davvero la tua personalità: ti distingue dagli altri o si confonde tra mille template simili? Il design dovrebbe essere unico, moderno, coerente con la tua identità e capace di emozionare.

4. Fare una verifica SEO base

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Perché è importante? La SEO ti fa trovare su Google. Anche con controlli semplici, puoi migliorare visibilità e click se tutte le prove precedenti sono state superate.

Come fare:

  • Apri il sito in incognito
  • Visita qualche pagina e controlla:
    • Il titolo della pagina è chiaro e coerente?
    • C'è una meta description? (clic destro > visualizza sorgente > cerca "description")
    • Le immagini hanno il testo alternativo (attributo "alt")?
    • I link sono funzionanti e portano dove devono?

Strumenti consigliati:

Conclusione

Come capire se il tuo sito web funziona davvero: guida pratica per non esperti

Capire se un sito è ottimizzato non è più una questione solo per tecnici. Con questi semplici passaggi puoi farti un’idea precisa e concreta della salute del tuo sito. Se vuoi un check-up professionale o migliorare l’esperienza utente con un design efficace, semplice e funzionale, contattaci.

Ti aiuteremo a trasformare il tuo sito in uno strumento che funziona davvero. E se vuoi ricevere altri contenuti pratici come questo, iscriviti alla nostra newsletter!

Solo un attimo di pazienza...