PROPOSITO
Proposito

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita

29.3.25
Team CTA
Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita
Proposito
Vai a categoria

Nel panorama dell'animazione contemporanea, poche opere riescono a incarnare il concetto di design emozionale come Flow - Un mondo da salvare. Diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, questo film del 2024 ha conquistato il pubblico e la critica, aggiudicandosi l'Oscar come Miglior Film d'Animazione nel 2025.

Un viaggio sensoriale senza parole

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita

Flow è emozione allo stato puro. È un film che non parla, ma dice tutto. Racconta una storia profonda, ancestrale, che ci riguarda tutti, anche se a viverla sono solo animali. In un mondo sommerso, devastato da un’inondazione, un gatto solitario trova rifugio su una barca insieme a un gruppo variegato di creature selvatiche: un cane, un uccello, una capra, un gufo. Nessuna parola. Solo sguardi, movimenti, suoni, pause e silenzi che vibrano.

Eppure, tutto è comprensibile. Ogni tensione, ogni cambiamento di stato emotivo, ogni legame che nasce o si rompe… lo sentiamo sulla pelle. Flow è la dimostrazione vivente di quanto il design — se inteso come linguaggio visivo, ritmo, forma, luce e suono — possa essere un mezzo potentissimo per veicolare emozioni profonde.

Questo film parla di amicizia vera, quella che nasce nell’emergenza, che mette alla prova, che evolve. Parla di fiducia, di condivisione dello spazio e del destino, di natura e fragilità. Ma soprattutto parla di equilibrio: tra specie, tra silenzi e suoni, tra paura e meraviglia.

È anche un film di avventura. Ogni scena è una scoperta, ogni inquadratura ci spinge ad andare avanti. Ma l’avventura più grande, quella che davvero colpisce, è interiore. È un viaggio nell’empatia. E lo spettatore, senza nemmeno accorgersene, ne diventa parte attiva.

Flow non ti prende per mano. Ti lascia entrare. E una volta dentro, ti cambia il respiro.

Blender: quando la tecnologia diventa poesia

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita

C'è un altro motivo per cui Flow ci ha colpiti così tanto: è stato interamente realizzato con Blender, un software open-source di modellazione, animazione e rendering 3D tra i più potenti e versatili al mondo.

Blender è gratuito, accessibile a chiunque, supportato da una vastissima comunità di sviluppatori e creativi che contribuiscono ogni giorno al suo miglioramento. È un vero ecosistema creativo, utilizzato sia da professionisti indipendenti che da grandi studi internazionali.

Per chi non lo conoscesse, Blender permette di creare tutto: dal concept design alla modellazione, dall’animazione al montaggio, fino alla post-produzione. È uno strumento all-in-one che rappresenta in pieno l’idea di creatività democratica. Puoi scoprirlo e provarlo qui 👉 blender.org

E questo non è un dettaglio. Perché scegliere Blender non è solo una questione tecnica. È una presa di posizione. Significa credere che la creatività non debba dipendere da strumenti elitari o costosi. Significa credere in una comunità di creativi che condivide, cresce insieme e osa di più.

Il lavoro di Zilbalodis dimostra che l'autorialità può convivere con la tecnologia più libera e accessibile. Che l'immaginazione non ha bisogno di software da migliaia di euro, ma di visione, sensibilità e cura maniacale per ogni dettaglio.

Il risultato è una poesia visiva dove ogni frame è una composizione di luci e ombre, ogni suono è un'eco emotiva, ogni scelta formale è funzionale alla storia. Questo è design emozionale. Questo è quello che cerchiamo di fare anche noi, ogni giorno, quando costruiamo esperienze digitali.

Perché ci parla così tanto: il nostro design emozionale

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita

Quando diciamo che Flow rappresenta perfettamente il nostro modo di intendere il design, non è solo un complimento: è un riconoscimento. Perché anche noi, ogni giorno, lavoriamo per creare esperienze che parlino prima al cuore e poi alla testa.

Il design emozionale è quello che non ti spiega tutto, ma ti fa sentire qualcosa. È quello che non si limita a essere funzionale, ma che ti accompagna in un viaggio. Proprio come Flow, anche i progetti che realizziamo per i nostri clienti vogliono toccare corde profonde: far sentire accolti, guidati, ispirati. E lo facciamo senza urlare, con coerenza, attenzione, bellezza.

In Flow ogni elemento è al servizio di un’emozione. Ed è esattamente quello che ci sforziamo di fare con il branding, con il web design, con ogni interfaccia: togliere il superfluo per lasciare spazio al senso. Perché la verità è che ricordiamo solo ciò che ci ha fatto sentire qualcosa. Tutto il resto scivola via.

E allora sì, possiamo dirlo: questo film parla anche di noi (e poi amiamo gli animali...perciò...).

Conclusione

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita

​Per chi desidera immergersi nell'esperienza unica di Flow - Un mondo da salvare, il film è disponibile in streaming su diverse piattaforme:​

  • Amazon Prime Video: disponibile per il noleggio a €4,99 o per l'acquisto a €9,99. ​Movieplayer
  • Apple TV: offre il noleggio a €4,99 e l'acquisto a €10,99. ​Movieplayer+1JustWatch+1
  • Google Play Movies: possibilità di noleggio a €4,99 o acquisto a €11,99. ​
  • Rakuten TV: noleggio disponibile a €4,99 e acquisto a €9,99. ​JustWatch
  • TIMVISION: offre il noleggio a €4,99 e l'acquisto a €9,99. ​
  • Mediaset Infinity: disponibile per il noleggio in qualità SD. ​Movieplayer

Inoltre, per gli appassionati del grande schermo, Flow - Un mondo da salvare è attualmente proiettato in diverse sale cinematografiche italiane. Per verificare la programmazione nelle vostre vicinanze, potete consultare i siti di The Space Cinema, Starplex o Webtic. ​ComingSoon.itJustWatch

Non perdete l'opportunità di vivere questa straordinaria avventura che combina magistralmente arte visiva e narrazione emozionale.

Flow - Un mondo da salvare: quando il design emozionale prende vita
Solo un attimo di pazienza...